Un raro libro milanese di inizio Ottocento
Il volume “Tobia – Parafrasi in sesta rima milanese” è un’opera rara pubblicata a Milano nel 1808 da Pirotta e Maspero Stampatori-Librai. Si tratta di un libro di 173 pagine scritto dal sacerdote Alessandro Garioni e dedicato al cavaliere Giberto Borromeo, figura di spicco della nobiltà lombarda dell’epoca.
Questa edizione rappresenta un prezioso esempio di letteratura religiosa e morale di inizio XIX secolo, dove il testo biblico viene rielaborato in una forma poetica particolare, la sesta rima milanese. Il poema si articola in cinque canti, che narrano la vicenda del giovane Tobia e di suo padre Tobi, una delle storie più suggestive dell’Antico Testamento. La Tobia 1808 libro raro è quindi un documento unico che unisce poesia e spiritualità.
Caratteristiche del volume
-
Titolo completo: Tobia – Parafrasi in sesta rima milanese divisa in cinque canti
-
Autore: Alessandro Garioni
-
Dedica: al cavaliere Giberto Borromeo
-
Editore: Pirotta e Maspero, Milano
-
Anno di pubblicazione: 1808
-
Pagine: 173
-
Formato: in ottavo
-
Legatura: in mezza pelle con tassello sul dorso
Il volume si presenta in buone condizioni considerando l’età, con alcune tracce del tempo che ne attestano l’autenticità. La legatura in pelle con titolo inciso sul dorso lo rende particolarmente elegante e adatto sia a collezionisti che a bibliofili.
Un’opera dal valore storico e letterario
La Tobia 1808 libro raro non è soltanto un testo religioso, ma anche un documento che testimonia il gusto letterario lombardo dell’epoca. L’opera unisce fede, poesia e cultura, offrendo al lettore una parafrasi biblica in una forma poetica colta e raffinata.
Per gli studiosi di storia della letteratura italiana, questo volume rappresenta un’importante testimonianza della diffusione della poesia religiosa nell’Ottocento. Per i collezionisti, invece, si tratta di un’occasione unica per possedere un libro raro, elegante e significativo.
Approfondimenti
Per un contesto storico sulla letteratura religiosa italiana e sul libro antico, si può consultare la sezione dedicata della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, una delle istituzioni più autorevoli nel campo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.